Nel lontano 1958 a Casola Valsenio, piccolo
paesino ai piedi dell'appennino tosco-romagnolo, rinomato in Europa e nel
mondo per le erbe coltivate nel suo Giardino Officinale, Giovanni Fava e sua
moglie Luisa Ricciardelli, subentrarono nella gestione
di un piccolo locale sito nel centro storico del paese che potremmo definire
"un'osteria" con uso di camino dove si servivano piatti poveri tradizionali
cucinati direttamente nel camino.
Questa prima esperienza, li portò nel 1964 ad aprire, nel centro storico
del paese, un ristorante in proprio: "DA
FAVA TUTTO IN GRATICOLA" in cui si continuavano a servire specialità
alla brace.
Il grande successo riscontrato in questi anni spinse, nel 1979 Giovanni e
Luisa ad un ulteriore cambiamento inerente sia all'ubicazione del locale,
sia alle specialità.
Coadiuvati dalla figlia Katia e da suo marito Eolo Visani iniziarono una cucina
alternativa che attribuiva alle erbe aromatiche e spontanee un ruolo di primo
piano.
Questa scelta contribuì in modo decisivo a delineare le caratteristiche
che ancora oggi rendono particolari i piatti che si possono degustare con
cadenze stagionali.
Katia, così chiamata da tutti, che ha da sempre aiutato i genitori
nella gestione del locale, nel 1991, con la scomparsa della madre, subentra
come titolare e comincia così la sua avventura supportata oltre che
dal marito Eolo anche dalle figlie Elisa e Monia
alle quali ha ora ceduto la direzione del locale,… ma non quella della
cucina che continua a mantenere gelosamente.
L'idea e la passione per le erbe le è stata trasmessa loro dal Professor
Augusto Rinaldi Ceroni, grande conoscitore ed esperto di erbe al quale
si deve la fondazione del Giardino a lui dedicato dopo la sua scomparsa.
In collaborazione col giardino delle erbe ed anche in maniera autonoma a cadenza
stagionale Katia tiene i suoi corsi di cucina creativa.
Oltre ai menù a tema stagionali, vengono proposti ancora anche piatti
della cucina tipica romagnola.............